Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

I Proverbi di Salomone: tesori di saggezza per la vita quotidiana

  I Proverbi di Salomone, libro sapienziale dell'Antico Testamento, sono una raccolta di massime e insegnamenti morali attribuiti al re Salomone, considerato uno dei sovrani più saggi della storia d'Israele. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, i Proverbi offrono una guida pratica per affrontare le diverse sfide della vita quotidiana, promuovendo valori come la saggezza, la giustizia, la disciplina e il timore di Dio. Caratteristiche principali dei Proverbi: Saggezza pratica: I Proverbi offrono consigli concreti su come vivere una vita retta e prospera, affrontando le relazioni interpersonali, il lavoro, le finanze e le sfide morali. Valori universali: I principi contenuti nei Proverbi trascendono i confini religiosi e culturali, offrendo una saggezza universale applicabile a persone di ogni fede e background. Linguaggio semplice e diretto: I Proverbi utilizzano un linguaggio accessibile a tutti, ricco di immagini vivide e similitudini che rendono i loro insegname...

Erboristeria

Erboristeria
L'erboristeria è un'antica arte che si occupa della conoscenza delle piante (erbe, piante medicinali, officinali,aromatiche e spezie), della loro coltivazione, raccolta, conservazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia,galenica tradizionale), dalla notte dei tempi le erbe venivano raccolte e preparate per sostenere il benessere e la salute dell'uomo.
Inoltre, la loro presenza all'interno di antiche tombe è un indizio che a loro venivano attribuiti poteri magici e soprannaturali: in Iraq, all'interno di un sarcofago di 60.000 anni fa si sono trovate 8 diverse piante medicinali e ancor oggi gli sciamani dell'Amazzonia e i guaritori della Steppa assumono costantemente allucinogeni (ad esempio l'Amanita muscaria), preparano decotti, impacchi, unguenti e pozioni per curare i malati. La conoscenza riguardo ai trattamenti era trasmessa da una generazione all'altra. Fu nel 3000 a.C. che comparvero i primi scritti; il più antico è il Papiro Ebers che elenca molte piante, consigli per un loro utilizzo adatto, incantesimi e magie. Nel IV secolo a.C. Aristotele sosteneva che le piante possedevano un'anima; fu con Ippocrate (460 a.C.) che la scienza cominciò a separarsi dalla magia. Col passare dei secoli il fiorire del commercio portò la ricchezza di nuovi studi e nuove conoscenze.
Oggi si possono distinguere, fra le altre, tre grandi tradizioni fitoterapiche:
·         La tradizione popolare del mondo occidentale, basata sull'esperienza greca e quella romana;
·         L'antichissima tradizione ayurvedica indiana;
·         La medicina tradizionale cinese.
Questo patrimonio culturale, iniziato con l'uso sperimentale delle piante da parte delle popolazioni primitive, è utilizzato dalla scienza moderna che, con i suoi mezzi di ricerca atti ad isolare i principi attivi e ad individuare i meccanismi d'azione delle erbe, ha determinato la nascita di una "nuova erboristeria".
L'erboristeria tradizionale era prerogativa delle casalinghe. Esse coltivavano spezie ed erbe medicinali nei loro orti o le raccoglievano allo stato selvaggio. Le usavano fresche o le conservavano seccandole; oppure estraevano le sostanze mettendole in infusione in vino o grappa. Preparazioni galeniche sofisticate venivano preparate da persone specializzate o farmacisti. I loro fornitori erano erboristi che per lo più raccoglievano erbe allo stato selvatico. L'Erboristeria moderna nel corso dell'industrializzazione sociale, è stata modernizzata. La raccolta selvatica d'un tempo è stata sostituita da coltivazioni agricole specializzate in erbe e medicinali.
Fornivano e forniscono i loro prodotti alle industrie:
·         alimentari,
·         cosmetiche,
·         erboristiche e
·         farmaceutiche
L'industria li elabora in:
·         integratori alimentari,
·         prodotti salutistici,
·         cosmetici,
·         prodotti erboristici e
·         fitoterapici
·         farmaci

Una tale specializzazione richiede delle formazioni adatte. Per esempio molte facoltà di Farmacia dell'Università italiana, offrono un corso di laurea in erboristeria (la denominazione varia a seconda della Facoltà), che include il sapere basilare di tutti prodotti, processi artigianali, industriali, commerciali e di consulenza coinvolti. 


Commenti

Post più popolari