Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Trastevere

La Festa de' Noantri

Una delle festività più famose e caratteristiche della tradizione romana è la festa de Noantri, dedicata ai trasteverini, cosiddetti noantri  in opposizione ai voantri, gli abitanti degli altri quartieri.
I festeggiamenti hanno inizio il primo sabato dopo ogni 16 luglio, data che caratterizza e dà significato alla ricorrenza. Infatti  in questo giorno nel 1535 avvenne un fatto molto insolito che fece gridare al miracolo.

Dopo una furiosa tempesta fu trovata alla foce del Tevere, all’altezza di Fiumicino, una statua in legno di cedro raffigurante la Madonna  che giaceva in una cassa di legno. I marinai, autori del ritrovamento, consegnarono la vergine lignea ai frati carmelitani della basilica di San Crisogono che riconobbero nella scultura il simbolo del loro ordine. La Vergine del carmine, o Madonna fumarola come venne più tardi soprannominata, fu considerata da quel momento la protettrice dei trasteverini e custodita all’interno di un oratorio fatto costruire appositamente da Scipione Borghese, edificio che fu poi demolito nel 1890 per l’ apertura di viale del Re, poi divenuto viale Trastevere. La statua traslocò ancora due volte. Prima nella chiesa di San Giovanni dei Genovesi dove rimase per qualche decennio e poi spostata nella chiesa di Sant’ Agata nella quale si trova ancora oggi.

Da quest’ultima ubicazione la statua esce solo una volta l’anno, il primo sabato dopo il 16 luglio appunto, ornata con i gioielli donati dai fedeli e vestita con abiti sfarzosi, attraversa le strade del rione sulle spalle dei cosiddetti “portatori” e raggiunge la chiesa di San Crisogono, sua prima casa, dove rimane per otto giorni per celebrare l’ottovario di adorazione.

La ricorrenza fa riversare nelle strade del quartiere centinaia di abitanti che seguono la processione e poi si siedono ai tavolini, appositamente allestiti, per mangiare e bere vino. Sacro e profano. Infatti con il tempo la festa si è arricchita di spettacoli, iniziative culturali, e suggestive passeggiate lungo i caratteristici banchetti di dolciumi, cocomeri e “fusaje”, il tutto concluso con uno spettacolo pirotecnico.


Commenti

Post più popolari