Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Leucanthemum vulgare.....Margherita

Sono piante alte 2 – 4 dm (massimo 80 – 100 cm). La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ossia sono pianteperennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso. Possono essere glabre come leggermentetomentoseLe radici sono secondarie a partire dal rizomaLe foglie sono sia basali che caulinari a consistenza tenue. Quelle basali sono picciolate, quella caulinari sono sessili e amplessicauli. Lungo il fusto sono disposte in modo alterno. La forma è diversa a seconda della posizione delle foglie:
  • foglie cauline basali (compresa la rosetta basale): sono spatolate con una forma da rotondeggiante a obovata; la lamina è irregolarmente inciso-lobata (3 – 7 lobi); i lobi sono arrotondati e quasi interi; lunghezza dei piccioli: 10 – 30 mm; dimensione delle foglie: larghezza 12 – 35 mm; lunghezza 20 – 80 mm;
  • foglie cauline medie e superiori: hanno una forma da oblanceolata, oblunga a ovata; la lamina è da pennato-lobata a pennatofida; i lobi sono sottili e irregolarmente distanziati; dimensione delle foglie: larghezza 2 – 15 mm; lunghezza 30 – 80 mm; I fiori sono simpetali, zigomorfi (quelli ligulati) e attinomorfi (quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice corolla  androceo  gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (quelli tubulosi) sono bisessuali.
    • Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:
    • K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]
    • Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
    • Corolla: i fiori periferici sono lanceolati a disposizione raggiante, ossia la corolla termina con una ligula a 5 denti. Quelli del disco centrale hanno delle corolle tubulari a 5 denti. Lunghezza dei fiori ligulati: 12 – 20 mm.
    • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. Le antere alla base sono ottuse.
    • Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma bifido giallo (sporgente dalla fioritura) con le estremità troncate e terminanti con un ciuffo di peli; le linee stigmatiche sono disposte marginalmente; l'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concresciuti e contenente un solo ovulo.
    • Fioritura: da marzo a luglio (ottobre).

Commenti

Post più popolari