Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

I Proverbi di Salomone: tesori di saggezza per la vita quotidiana

  I Proverbi di Salomone, libro sapienziale dell'Antico Testamento, sono una raccolta di massime e insegnamenti morali attribuiti al re Salomone, considerato uno dei sovrani più saggi della storia d'Israele. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, i Proverbi offrono una guida pratica per affrontare le diverse sfide della vita quotidiana, promuovendo valori come la saggezza, la giustizia, la disciplina e il timore di Dio. Caratteristiche principali dei Proverbi: Saggezza pratica: I Proverbi offrono consigli concreti su come vivere una vita retta e prospera, affrontando le relazioni interpersonali, il lavoro, le finanze e le sfide morali. Valori universali: I principi contenuti nei Proverbi trascendono i confini religiosi e culturali, offrendo una saggezza universale applicabile a persone di ogni fede e background. Linguaggio semplice e diretto: I Proverbi utilizzano un linguaggio accessibile a tutti, ricco di immagini vivide e similitudini che rendono i loro insegname...

Omeopatia

L'omeopatia (dal greco ὅμοιος, simile, e πάθος, sofferenza) è una controversa pratica della medicina alternativa basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann verso la fine del XVIII secolo.
La validità dell'omeopatia non è mai stata dimostrata mediante esperimenti o ricerche. Gli studi condotti in base ai principi della scienza medica ne hanno viceversa dimostrato l'inefficacia. Il ricorso a prodotti omeopatici è potenzialmente pericoloso per la salute, in quanto spinge i malati ad abbandonare terapie mediche efficaci, con effetti che possono giungere all'invalidità o al decesso.
Alla base vi è l'indimostrato "principio di similitudine del farmaco" (similia similibus curantur), concetto privo di fondamento scientifico enunciato dallo stesso Hahnemann, secondo il quale il rimedio appropriato per una determinata malattia sarebbe dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella persona malata. Tale sostanza, detta anche "principio omeopatico", una volta individuata viene somministrata al malato in una quantità fortemente diluita; la misura della diluizione è definita dagli omeopati potenza.
Allo stato attuale, nessuno studio scientifico pubblicato su riviste mediche di valore riconosciuto ha potuto dimostrare che l'omeopatia presenti, per una qualsiasi malattia, un'efficacia clinica che sia superiore all'effetto placebo. Inoltre, l'omeopatia viene rifiutata dagli scienziati per la sua debolezza teorica (cioè l'incompatibilità dei suoi postulati con le odierne conoscenze chimiche) e per la mancanza di un meccanismo plausibile che ne possa spiegare il funzionamento. Per l'insieme di queste ragioni l'omeopatia è stata definita una pseudoscienza.
L'opinione, non dimostrata, degli omeopati, e contraria all'evidenza scientifica in campo chimico, biologico e farmacologico, è che diluizioni maggiori della stessa sostanza non provocherebbero una riduzione dell'effetto farmacologico, bensì un suo ipotetico potenziamento. In realtà le diluizioni usate nell'omeopatia sono tanto alte da rendere il prodotto omeopatico un semplice composto dizucchero.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità l'omeopatia non è una cura e non apporta alcun beneficio.
Il 13 marzo 2003 il Tribunale penale di Catania ha assolto il giornalista Piero Angela dall'accusa di diffamazione per avere sostenuto in una puntata della trasmissione Superquark andata in onda nel 2001 che «l'omeopatia non è una cosa seria. Il rischio di curarsi con tale medicina non convenzionale è molto grande per i pazienti che hanno malattie gravi e soprattutto progressive». L’omeopatia è l’applicazione clinica di questa legge che stabilisce un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza. 
Curare significa per il medico omeopata confrontare i sintomi riferiti dal soggetto malato con i sintomi indotti dalle sostanze sperimentate e somministrare al paziente quel rimedio che nel soggetto sano provoca una sindrome simile.  
“L’omeopatia è in un certo qual modo la scienza dell’individualizzazione, delle peculiarità, delle specificità dell’essere e per questo può pretendere di essere medicina dell’umano…è un metodo.”
L’omeopatia, come asserito da Hahneman, cura il malato, non solo la malattia. 
Il trattamento omeopatico si basa sull' impiego di sostanze che, somministrate in piccolissime dosi,sono capaci di guarire una determinata malattia, mentre se date in quantità maggiori ad un individuo sano, gli procurerebbero dei sintomi simili a quelli che si vogliono curare. 


Commenti

Post più popolari