Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

I Proverbi di Salomone: tesori di saggezza per la vita quotidiana

  I Proverbi di Salomone, libro sapienziale dell'Antico Testamento, sono una raccolta di massime e insegnamenti morali attribuiti al re Salomone, considerato uno dei sovrani più saggi della storia d'Israele. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, i Proverbi offrono una guida pratica per affrontare le diverse sfide della vita quotidiana, promuovendo valori come la saggezza, la giustizia, la disciplina e il timore di Dio. Caratteristiche principali dei Proverbi: Saggezza pratica: I Proverbi offrono consigli concreti su come vivere una vita retta e prospera, affrontando le relazioni interpersonali, il lavoro, le finanze e le sfide morali. Valori universali: I principi contenuti nei Proverbi trascendono i confini religiosi e culturali, offrendo una saggezza universale applicabile a persone di ogni fede e background. Linguaggio semplice e diretto: I Proverbi utilizzano un linguaggio accessibile a tutti, ricco di immagini vivide e similitudini che rendono i loro insegname...

Cucina Macrobiotica

E' un tipo di cucina, fondata sui principi della dietetica e filosofia orientale, nata in Giappone, nel dopoguerra dal sig. Georges Ohsawa. Il cibo fa da protagonista, ha lo scopo di far ottenere una distribuzione delle energie fisiche e psichiche, necessarie per ritrovare l'armonia con l'ambiente esterno, per il passaggio tra il mondo interno a quello esterno. Per la cucina macrobiotica, gli alimenti, si dividono in due energie: yin-maschile e yang-femminile che regolano l'ordine di tutto l'universo e la loro assunzione deve portare equilibrio tra yin e yang. Chi decide di mangiare macrobiotico, deve seguire un programma alimentare specifico, fatto da un dietologo, dopo che egli abbia considerato il sesso, l'età, il clima, le stagioni e l'attività del paziente. Nella macrobiotica, si mangiano cibi biologici e poco raffinati, prodotti senza l'utilizzo di additivi chimici e i cereali, principali protagonisti, devono coprire oltre la metà del fabbisogno nutrizionale giornaliero. La carne, è consigliata in piccole quantità, con preferenza a quella fermentata senza batteri chimici: es. soja, tofu di soja e il seitan. Dal punto di vista dietetico, la cucina macrobiotica, rischia di essere poco equilibrata, per la mancanza dei fattori nutritivi presenti nei cibi di origine animale coltivati con additivi chimici.

Commenti

Post più popolari