Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Curcuma

Molto conosciuta in India, la curcuma è utilizzata da almeno 5.000 anni come medicina, spezia e colorante.
Appartiene alla famiglia delle Zingiberacee (pianta erbacea), che ha il "rizoma" (fusto allungato) è coltivata per la maggior parte, nelle regioni tropicali. La caratteristica della curcuma è la lunghezza delle sue foglie a forma ovale, i fiori sono uniti in spighe. L'origine del suo nome, deriva dalla lingua persiana-indiana e dalla parola "Kour Koum" che vuol dire "zafferano". Infatti la curcuma è anche famosa con il nome di "Zafferano delle Indie". I rizomi (fusti allungati) del curcuma, hanno i principi attivi, o droghe e si utilizzano facendoli bollire per molte ore, per poi fatti seccare in grandi forni ed infine, schiacciati fino ad ottenere una polverina di colore giallo dorato, usata come spezia nella cucina del Sud Asia. La curcuma, ha tanti componenti, uno in particolare che si chiama: Curcumina "sostanza colorante gialla", un tempo si utilizzava in tintoria; oggi è usata nelle cartine reattive. Altri componenti della curcuma sono rappresentati dal potassio, dalla vitamina C e dal 26% di amido. E' importantissima la presenza di oli eterici (oli ottenuti per la estrazione di materiale vegetale aromatico), hanno la funzione di stimolare l'appetito e quelli amari hanno la funzione di stimolare la formazione di enzimi digestivi (proteine prodotte nelle cellule animali o vegetali; agiscono come catalizzatori "sostanze che favoriscono e accellerano le reazioni chimiche".

Commenti

Post più popolari