Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Erbe e piante officinali

Il filosofo Ralph Emerson, affermava che " un erbaccia è solo una pianta di cui non sono ancora state scoperte le virtù." Pensandoci bene, in questa frase si nasconde un intero universo nel quale risaltano il concetto di "erboristeria e fitoterapia." Utilizzare erbe e piante officinali ( piante che servono a scopi farmaceutici ) per autocurarsi è una pratica sempre più seguita, ma bisogna ricordare che ogni persona ha diritto di curarsi ed essere curata, dopo regolari controlli medici, con medicinali tradizionali prescritti dal proprio medico. Inoltre è giusto sapere che l'utilizzo di erbe e piante officinali a scopo di cura, occorre avere una conoscenza base di botanica ( studia le forme di vita del mondo vegetale "la flora") e di fitoterapia (pratica che utilizza le piante o i suoi estratti per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico) per saper gestire la posologia dell'assunzione del composto naturale stesso. Le piante officinali più conosciute sono:

  • Biancospino - viene chiamato "pianta del cuore" ed appartiene alla famiglia delle Rosacee. La sua caratteristica principale è quella di far rendere più forte il cuore migliorandone la sua attività. Con le foglie, fiori e bacche, si possono preparare delle tisane. Gli americani, usano le bacche di biancospino nel "pemmican"( preparato alimentare di carne magra ) molto energizzante.
  • Equiseto o Coda cavallina - sviluppa un'azione diuretica, cicatrizzante, astringente e in alcuni casi è anche antiemorragica. Il suo decotto ( tipo di tisana utilizzata per estrarre i principi attivi della pianta trattata ) è ottimo per contrastare i calcoli renali ed è utile anche contro la cellulite, fragilità capillare e seborrea.
  • Malva - il suo utilizzo risale addirittura ai tempi di Ippocrate, la malva veniva usata per le sue proprietà emollienti e lassative; oggi si usa anche per proteggere le mucose dagli agenti esterni per mezzo di un film muschioso. E' ottima come antinfiammatorio, espettorante e antitosse.
  • Tarassaco - viene utilizzato anche in cucina come spezia per insaporire il risotto. Si usa come diuretico, depurativo e rinvigorente. Si prepara sotto forma di decotto salutare dal gusto un pò amarognolo.
  • Timo - ricco di principi attivi, il timo è un ottimo espettorante. I suoi estratti e l'olio, si usano anche in cosmetica per fare lozioni, polveri e shampoo.

Commenti

Post più popolari