Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Hotel per insetti, il Bug Hotel di Londra

A Londra, precisamente nel Cleary Garden (parco londinese situato in queen victoria street) è stato inserito il primo Bug Hotel per insetti, ossia un luogo dove poter ospitare gli insetti. E' una struttura definita a cinque stelle che è stata formata con lo scopo di poter proteggere, all'interno dei parchi naturali, la salute dell'ambiente proteggendo proprio gli insetti, indispensabili per l'ecosistema (unione di organismi animali e vegetali che interagiscono tra di loro e con l'ambiente). Il Bug Hotel può tenere centinaia di specie differenti, ognuno avrà uno spazio attrezzato "camera arredata" secondo le proprie esigenze. I cervi volanti (insetti coleotteri della famiglia dei Lucanidi), sono stati i primi "clienti" del Bug Hotel poi sono arrivate le coccinelle, le libellule, i ragni, le falene e le api solitarie. La progettazione del Bug Hotel è stata fatta da un gruppo di architetti della Arup (ditta che svolge servizi professionali di designer),si presenta come una parete verticale spessa, dove all'interno vengono estratte alcune celle riempite con materiali di scarto, necessarie per produrre l'habitat naturale di ogni specie d'insetto e per aiutarne la riproduzione degli stessi insetti. Questo progetto, della ditta Arup è stato premiato nel concorso " Beyond the Hive Competition "di Londra; aggiudicandosi il primo posto.

Commenti

Post più popolari