Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

La castagna e le sue proprietà

E' l'emblema dell'autunno, la castagna si può considerare uno dei frutti più genuini e nutrienti che da sempre, in inverno, si mette sulle nostre tavole. La polpa contiene molta fibra, determinante per favorire la motilità intestinale (capacità involontaria di movimento) e affrontare la stipsi, la grossa quantità di potassio che la castagna possiede, aiuta il funzionamento degli apparati cardiovascolari e neuromuscolari, contribuendo ad aumentare la resistenza fisica e l'attitudine lavorativa. Coloro che soffrono di diabete ne potranno mangiare in piccole quantità perchè la castagna contiene molto zucchero. E' un frutto calorico (160 calorie per 100 grammi di polpa), ma ha determinanti componenti nutritivi tra cui: zuccheri (saccarosio 6,7 grammi / 100 grammi), ha le vitamine B1, B2, PP, K, A, C, E, i minerali come: il Calcio, lo Fosforo, il Magnesio, il Potassio (395 mg / 100 grammi) e amidi. Il processo nutritivo, il valore energetico e la straordinaria capacità nell'uso in cucina, rendono la castagna un ottimo gustoso sostituto alle patate e al grano; viene considerato un importante alleato per il nostro organismo facilitandone il benessere. Ricca di glucidi (composti chimici organici spesso studiati in alimentazione), la castagna è un frutto molto energetico, si consiglia a coloro che hanno carenze fisiche o intellettuali (memoria) oppure è segnalato per tutti quelli che sono sotto stress o praticano sport. E' un ottimo sostituto per chi è allergico ai cereali, alimento alternativo per i bambini affetti da intolleranze al latte vaccino e al lattosio. 

Commenti

Post più popolari