Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

La castagna

La castagna è un frutto secco (achenio), commestibile (che si può mangiare), proveniente dall'albero del castagno, si presenta avvolta in un involucro spinoso chiamato riccio che racchiude circa 3 frutti. Anticamente la castagna veniva chiamata "pane d'albero," (citazione del mercenario Senofonte) in riferimento all'importanza che ha riscosso da sempre nell'alimentazione, come fonte di nutrimento insostituibile per i benestanti e contadini. Arrivati nel 1700, la castagna, non era più classificata un alimento "umile e contadino," ma giungeva sulle tavole dei ricchi sotto forma di marron glacè, diventando così un dolce molto apprezzato e ricercato. A Parigi, nel Settecento, il farmacista Bonneau, inventò un tipo di cioccolata che si preparava con il cacao e la farina di castagne essiccate; il dolce ebbe un'enorme successo tra i parigini, questo proverà ancora una volta l'eccezionale capacità della castagna nell'alimentazione. Nel corso del tempo, la castagna è stata una delle forme principali di nutrimento della popolazione contadina; utile per affrontare la fame e la povertà anche nei periodi di maggiore bisogno di sopravvivenza. A suo tempo, la letteratura, dedicò una citazione sulla castagna mettendo in evidenza l'importanza e il suo valore nutrizionale. Oggi la produzione della castagna, nel mondo, supera le 500.000 mila tonnellate ogni anno: i primi sono i cinesi e i coreani, la produzione italiana si aggira all'incirca per l'11% classificandosi come terzo produttore mondiale. In Europa, l'Italia concorre con la produzione di circa 70 mila tonnellate ogni anno, fornendo per il 47%  la produzione dell'Unione Europea. Le regioni italiane produttrici di castagne sono: la Campagna, il Lazio, la Sicilia, il Piemonte e la Toscana. 

Commenti

Post più popolari