Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Alimentazione anti-age e le sue proprietà

L'Alimentazione anti-age, si fonda su una relazione tra carboidrati, proteine e grassi, infatti il contributo dei carboidrati dovrebbe distinguere il beneficio di quelli ricchi di fibra a basso indice di amido e a piccole dosi di zuccheri semplici con un indice glicemico (misura la capacità di aumento della glicemia dopo aver ingerito un quantitativo di alimento). Il contributo proteico è assicurato dalle carni bianche, dai pesci azzurri (omega 3, omega 6 - sono acidi grassi) e dalle proteine vegetali (soia) che diminuiscono il sostegno delle proteine contenute nelle carni rosse che possono contenere acidificanti (additivi chimici) il quale aumenterebbero il corso dell'invecchiamento cellulare nell'organismo. Per contrastare l'invecchiamento è necessario aggiungere, nella nostra alimentazione, alimenti alcalinizzanti (verdura, frutta, miele) con una percentuale che va dal 70% al 75% del far bisogno giornaliero. Il contributo lipidico (i grassi) risulta fondamentale l'immissione per la maggior parte degli acidi grassi insaturi (grassi vegetali), compensando i monoinsaturi (grassi animali) e i polinsaturi (omega 3 - omega 6), una quantità bilanciata emessa nell'organismo contrasta l'invecchiamento; in caso contrario, se c'è un forte sbilanciamento dei grassi omega 6 si provocherebbe l'attivazione dei grassi "cattivi" gli eicosanoidi (controllori degli ormoni), aumenterebbero la causa dell'infiammazione attribuita nell'evoluzione di invecchiamento dell'organismo.

Commenti

Post più popolari