Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Allergie Alimentari

Il latte, il cioccolato, i cereali, i legumi, le uova, gli agrumi e i pomodori sono gli alimenti che molto spesso provocano le allergie alimentari perchè, hanno un alto numero di molecole (piccole unità chimiche di una sostanza) insieme agli antigeni (sostanza riconosciuta dal sistema immunitario) sono circa 6000, per fortuna solo in alcuni soggetti, le molecole producono una sensibilizzazione nella normalità, il sistema immunitario (difende l'organismo dagli agenti esterni: virus e batteri), collegato alle mucose (membrane formate da uno strato di cellule che servono come rivestimento interno di organi cavi comunicanti con l'esterno), all'acidità del succo gastrico (secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco), agli enzimi del pancreas e dell'intestino, alla flora batterica enterica (equilibrio intestinale), impediscono che le molecole alimentari pronte, percorressero la parete intestinale varcando il fegato per andare in circolo. Cosa succede, quando c'è in corso nell'organismo, una allergia alimentare? Accade che, quando non funziona il meccanismo di espulsione di una dose in eccesso di molecole alimentari, con la forza di antigeni, passa la barriera intestinale e stabilisce, nelle persone soggette, una sensibilizzazione e reazione all'alimento ingerito. Un antigene per poter provocare un'azione allergica, deve avere dei requisiti:

  1. Essere un ottimo immunogeno (sostanza capace di stimolare il sistema immunitario), come lo sono le proteine, le allergie sono favorite da allergeni proteici o glicoproteici.
  2. Deve conservare le sue proprietà alimentari nei trattamenti di cottura, di bollitura, di spremitura e nel caso di acidità del succo gastrico e agli enzimi intestinali. Gli antigeni che conservano questi fattori sono quelli che si trovano nelle uova e nel latte.
  3. Avere un'insufficiente possibilità di provocare intolleranze alimentari.

Commenti

Post più popolari