Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Il Miele e la sua storia

Formato soprattutto da: acqua, zucchero (fruttosio, maltosio e glucosio), acidi, proteine, sali minerali (al primo posto c'è il ferro, calcio e fosforo), sostanze ed aromi dei fiori, i derivati della clorofilla (pigmenti - sostanze usate per modificare il colore) tannino (sostanza chimica presente negli estratti vegetali), fosfati e vitamine. Il miele contiene il 100% di fruttosio, prodotto derivato dalla natura, senza nessun elemento chimico da parte dell'uomo. Conoscere e salvaguardare le qualità del miele come: l'odore, il sapore e il colore, può dimostrarsi importante; per prima cosa parliamo della densità e dell'aspetto che questo alimento presenta, non deve essere del tutto fluido ma la sua origine lo riporta allo stato liquido, la sua cristallizzazione (tecnica usata per la purificazione delle sostanze solide) insieme a una sostanza zuccherina è un procedimento naturale, prodotto dalle api per l'elaborazione del nettare. Il nettare e le sostanze zuccherine sono succhiati dalle api operaie per mezzo dell'esofago e arrivano così nella "borsa melaria" è una sacca che l'ape usa per trasportare all'alveare il nettare raccolto dall'acqua e fiori. All'interno della sacca, il nettare e le altre sostanze zuccherine, vengono disidratate e subiscono una manovra particolare dagli enzimi (proteine prodotte nelle cellule vegetali e animali) che le stesse api producono per poi trasformarli in miele che viene rigettato nelle celle preparate prima dalle stesse api. Il miele viene tratto fuori dalle celle per mezzo di una centrifugazione e per alcuni giorni viene lasciato depurare per renderlo trasparente poi sarà confezionato nei vasetti. Questi sono gli unici passaggi che l'uomo svolge per la raccolta del miele in modo da non alterare le sue caratteristiche e proprietà naturali di questo alimento.

Commenti

Post più popolari