Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Intolleranze Alimentari

Il motivo responsabile delle intolleranze alimentari è, la mancanza metabolica (insufficienza di un enzima digestivo) che può essere: l'aumento delle abitudini di inesatti comportamenti alimentari (difetti di masticazione e scorrette combinazioni alimentari), oppure da stress psicologico ed infine da massicce assunzioni di antibiotici. Le intolleranze alimentari, sono diverse dalle allergie alimentari in quanto, si esamina la reazione d'ipersensibilità senza la partecipazione del sistema immunitario (protegge la salute dell'organismo dalle aggressioni di virus e batteri). I sintomi alle intolleranze alimentari, si mostrano in forma più o meno grave, in quanto la persona che già soffre di reazioni allergiche, non riesce a digerire, invece chi soffre di intolleranze alimentari, molto spesso il suo organismo, riesce ad accettare piccole quantità di cibo alimentare da cui è intollerante, ma chi è intollerante al glutine (sostanza lipoproteica che nasce dall'unione, con aggiunta di acqua, di due tipi di proteine: la gliadina - "sostanza gelatinosa che si ricava estraendo il glutine dal grano" e la glutenina - "proteina derivata dalla farina") e dai solfiti (ioni composti da zolfo e ossigeno) comunemente conosciuti come "sostanze usate come conservanti per gli alimenti." Parlando del Lattosio (zucchero contenuto nel latte), quando viene assimilato dall'organismo, si trasforma in glucosio e galattosio (zuccheri semplici), grazie all'operosità di un enzima (proteina prodotta nella cellula vegetale e animale) che si trova nell'intestino chiamato lattasi, l'intolleranza al lattosio, significa avere poca lattasi che non funziona bene nell'organismo, l'intolleranza all'uovo e alla soia riguarda soprattutto i bambini, perchè la soia sostituisce il sale comune nella preparazione di minestrine. Ci sono diverse sostanze o additivi (sostanze usate nell'industria durante la preparazione di prodotti alimentari) che si possono trovare nei prodotti in scatola e preconfezionati come ad esempio: salicilati - acido salicilico, coloranti, glutammati - additivi usati per insaporire i prodotti e tiramina - molecola in grado di causare l'emicrania e aumentare la pressione arteriosa, posso essere una delle tante cause alle intolleranze alimentari.

Commenti

Post più popolari