Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Il Sambuco

Il suo nome scientifico è "Sambucus Nigra," la sua pianta è attinente alla famiglia delle "Caprifoliaceae" che si sviluppa in tutta Europa, dalle pianure fino alle aree di montagna infatti il suo lineamento non arriva ai quattro metri di altezza. La caratteristica principale del Sambuco sono i fiori profumati di colore bianco crema e i frutti hanno l'aspetto di piccole bacche nere. Per la raccolta dei fiori di Sambuco, il periodo proficuo è la primavera, per quanto riguarda la raccolta dei frutti, il periodo utile è l'estate (da agosto fino a settembre).
Le bacche di sambuco, hanno il 70% di acqua e il 15% di carboidrati, proteine, fibre, i sali minerali tra cui il potassio, il calcio, il sodio, lo fosforo, il ferro, il magnesio, lo zinco, il rame, sono presenti anche le vitamine: vitamina A, una parte di vitamine della classe B (B1, B2, B3, B5, B6) e la vitamina C. C'è una massiccia presenza di aminoacidi (unità strutturale primaria delle proteine), nelle bacche di Sambuco tra cui: acido glutammico, acido aspartico, alanina, arginina, cistina, glicina e lisina. Ha parecchie proprietà terapeutiche il Sambuco, infatti è adatto per la cura della gotta (malattia reumatica che colpisce le articolazioni), della tachicardia (ritmo cardiaco accellerato), delle emorroidi (dilatazione varicosa delle vene dell'ano) e possono curare soprattutto la stitichezza in realtà, hanno proprietà lassative e purgative mentre la corteccia è usata specialmente per guarire i disturbi delle nevralgie, delle cistiti e aiuta la diuresi per coloro che hanno problemi di ritenzione idrica. L'uso curativo del Sambuco, risale ai tempi antichi infatti della pianta, venivano specialmente usate le foglie, i fiori, le bacche e la corteccia e nello specifico diciamo che la tisana con i fiori di sambuco cura il raffreddore, la tosse, l'asma e anche i reumatismi.

Commenti

Post più popolari