Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Il Sambuco

Il suo nome scientifico è "Sambucus Nigra," la sua pianta è attinente alla famiglia delle "Caprifoliaceae" che si sviluppa in tutta Europa, dalle pianure fino alle aree di montagna infatti il suo lineamento non arriva ai quattro metri di altezza. La caratteristica principale del Sambuco sono i fiori profumati di colore bianco crema e i frutti hanno l'aspetto di piccole bacche nere. Per la raccolta dei fiori di Sambuco, il periodo proficuo è la primavera, per quanto riguarda la raccolta dei frutti, il periodo utile è l'estate (da agosto fino a settembre).
Le bacche di sambuco, hanno il 70% di acqua e il 15% di carboidrati, proteine, fibre, i sali minerali tra cui il potassio, il calcio, il sodio, lo fosforo, il ferro, il magnesio, lo zinco, il rame, sono presenti anche le vitamine: vitamina A, una parte di vitamine della classe B (B1, B2, B3, B5, B6) e la vitamina C. C'è una massiccia presenza di aminoacidi (unità strutturale primaria delle proteine), nelle bacche di Sambuco tra cui: acido glutammico, acido aspartico, alanina, arginina, cistina, glicina e lisina. Ha parecchie proprietà terapeutiche il Sambuco, infatti è adatto per la cura della gotta (malattia reumatica che colpisce le articolazioni), della tachicardia (ritmo cardiaco accellerato), delle emorroidi (dilatazione varicosa delle vene dell'ano) e possono curare soprattutto la stitichezza in realtà, hanno proprietà lassative e purgative mentre la corteccia è usata specialmente per guarire i disturbi delle nevralgie, delle cistiti e aiuta la diuresi per coloro che hanno problemi di ritenzione idrica. L'uso curativo del Sambuco, risale ai tempi antichi infatti della pianta, venivano specialmente usate le foglie, i fiori, le bacche e la corteccia e nello specifico diciamo che la tisana con i fiori di sambuco cura il raffreddore, la tosse, l'asma e anche i reumatismi.

Commenti

Post più popolari