Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Lo Zafferano e le sue proprietà

E' stato riscontrato che lo zafferano già nell'antichità, raffigurava un eccellente rimedio contro vari disturbi fisici e si utilizzava non solo per cucinare, ma anche a livello curativo. Gli arabi, sono stati i primi a usare lo zafferano come cura per il buon umore, dichiarando che lo zafferano era un ottimo antidepressivo naturale. Alcuni medici, nell'antica Persia, tramite dei manoscritti di medicina, evidenziarono i benefici dello zafferano per quanto riguarda i disturbi respiratori e le ulcere dello stomaco. Oggi, lo zafferano, oltre ad essere una prelibata spezia utilizzata molto spesso in cucina, ha tante proprietà come ad esempio è formato: dal 12% di acqua, dal 4% di fibre, dal 5% di ceneri, dal 6% di grassi, dal 65% di carboidrati e dal 9% di proteine. Nello zafferano, figurano anche i minerali, infatti troviamo lo fosforo, il calcio, il sodio, il potassio, il ferro, il magnesio e il manganese (sale minerale). Ci sono anche la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B (B1- tiamina = composto organico solubile in acqua, B2-riboflavina = vitamina legata al trasporto dell'idrogeno al metabolismo delle proteine e dei carboidrati), la vitamina C e per di più è un alimento pieno di sostanze cartenoidi (gruppo di pigmenti = coloranti, organici) come il "licopene - antiossidante che da il colore rosso agli alimenti" e la "zeaxantina - antiossidante che da il colore giallo agli alimenti in particolare ai chicchi di granturco." La "crocina - miscela organica, glucoside (zucchero + zucchero) che da il colore giallo - rossastro allo zafferano" infine, per quanto riguarda il profumo dello zafferano, si deve all'esistenza della sostanza che si chiama "safranale - miscela organica che ha la capacità di influire positivamente all'attività cerebrale." Ha molto successo anche la "tisana allo zafferano" di facile preparazione: basta inserire una manciata di zafferano in polvere in una tazza di acqua bollente e lasciatela riposare per circa 10 minuti. Aggiungete un cucchiaino di miele per addolcire, al posto dello zucchero, questo è un ottimo infuso digestivo e antistress, se poi lo si beve la sera prima di coricarsi, aiuta a favorire il sonno.

Commenti

Post più popolari