Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

La Senna

Definita, una delle piante con effetto lassativo più rinomate, la Senna si presenta come una pianta appartenente della famiglia delle "leguminose," ha delle foglie che sembrano dei rametti per la quale si collocano altre foglie, una di fronte all'altra e per ultima, una sulla cima. Originaria dell'Africa, la Senna preferisce i luoghi orientati al sole e protetti dai forti e freddi venti, adattandosi anche alle basse temperature, il suo frutto è un legume lungo e secco che per sbaglio viene chiamato "bacello." La Senna, ha moltissimi principi attivi caratteristici con il nome di "sennosidi - lassativi" A, B, C e D, definiti dei "glucosidi - antranoidi-composti chimici avuti per la reazione di un carboidrato, somiglianti a quelli che sono in altre piante lassative come l'Aloe, il Rabarbaro e la Cascara. Nella Senna, sono stati rinvenuti una parte di glucosidi nello specifico il "pinitolo - enzima" i flavonoidi e le mucillagini - sostanze che aiutano le piante a trattenere l'acqua (sono colpevoli dei dolori addominali provocati dalla Senna) e ossalati di calcio (cristalli che aiutano alla formazione dei calcoli). L'efficacia principale della Senna è quello purgante, in quantità minori si può ottenere un effetto di origine lassativo, poco aggressivo in base alla risposta personale che ogni persona esprime. La Senna, agisce nell'intestino crasso, spingendo la peristalsi (contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia) per facilitare la defecazione che si compie con l'azione irritante che gli "antrachinoni - sostanze stimolanti per la peristalsi" della Senna, svolgono sulla mucosa dell'intestino.
In commercio, la Senna è venduta sotto forma di infusi, decotti e marmellate (composte anche con altre miscele di piante lassative come l'aloe, manna e fragola). Per quanto riguarda una cura medica, la Senna, si trova in vendita anche in pasticche, in capsule facile da ingerire ed infine i sciroppi. In occasione di blocchi intestinali, emorroidi, cistiti, gravidanza, allattamento e infiammazioni del colon, si consiglia di non fare uso della Senna come lassativo perchè può risultate troppo irritante.

Commenti

Post più popolari