Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

La tecnica Alexander

E' una procedura di riabilitazione educativa del corpo che agevola ad essere più conscio l'equilibrio dello stesso, della postura e del movimento corporeo, nell'attività quotidiana. La tecnica Alexander, favorisce a distendere le tensioni muscolari eccessive che, inconsapevolmente, sono divenute una parte del sistema consueto di muoversi. Da più delicatezza ai movimenti corporei, cura le sensazioni di movimento e permette di regolare e spartire in miglior modo, le tensioni muscolari. La tecnica Alexander è attiva, in base al riferimento "psico-fisico," di una sequenza programmata di esercizi e informazioni, per la quale si formano i migliori stati corporei, per il trattamento di qualunque azione motoria, nel modo più regolare possibile facendo, un piccolo tentativo, con la maggiore semplicità e in maniera cosciente, tenendo una piccola padronanza, per il giusto equilibrio posturale del paziente. La tecnica di Alexander, si basa su reali e precise sedute, in quanto si mostra al paziente come muoversi con la schiena (componente basilare del corpo) nel modo corretto, in base alla fonte per cui "l'utilizzo errato della schiena, influenza sulla sua efficienza." Questa tecnica si svolge, con una serie di combinazioni e piccole pressioni distribuite dalle mani dell'insegnante, nelle parti corporee del paziente da trattare (tendini, muscoli, postura) e in ogni lezione, c'è la possibilità di far posizionare il paziente, nelle varie posizioni: da seduto, sdraiato, mentre pratica uno sport o suona uno strumento. Sono delle lezioni individuali che durano 30 - 45 minuti, già dalle prime sedute si ottengono dei buoni risultati e si scoprono i primi benefici infatti si consiglia, di continuare il trattamento per almeno 20 - 30 lezioni complessive. Possono usufruire della tecnica Alexander, tutti coloro che soffrono di malesseri che riguardano le articolazioni, mal di schiena, dolori cervicali, dolori muscolari e neurologici, problemi respiratori, delle corde vocali e per chi soffre di stress. La tecnica Alexander, può essere introdotta nel programma riabilitativo post-traumatico o chirurgico, chi soffre di scoliosi e per tutte quelle patologie ortopediche, reumatiche e neurologiche. Anche i fisioterapisti, usano questa tecnica, per conoscere meglio se stessi e per studiare le complicazioni del cambiamento corporeo del soggetto da trattare, per poi essere di aiuto con i giusti trattamenti di guarigione. Per coloro che, svolgono attività nello sport, nella danza, nel teatro, nella musica e nel canto, usando la tecnica Alexander, hanno un alleato per migliorare le prestazioni, diminuendo l'ansia e anticipando le difficoltà e gli incidenti che possono capitare nello svolgere le loro attività. La tecnica Alexander, compare alla fine dell'Ottocento in Australia, da un giovane attore che si chiamava Frederick - Matthias - Alexander (1869 - 1955) perchè egli soffriva di alcuni problemi alla voce, capì che non provenivano dagli organi vocali (funzionalità) ma la cosa più problematica era che dipendevano dal loro funzionamento naturale (uso). Egli studiò il suo comportamento con il metodo degli specchi, da subito si accorse dello schema errato della sua postura che lo danneggiava da tempo. Iniziò, correggendo e riorganizzando i propri movimenti, iniziando dall'intenzione e con una serie di esercizi, riacquistò le sue qualità vocali, insieme ai vari miglioramenti nella postura e coordinazione, nella respirazione ed infine nella salute in generale. 

Commenti

Post più popolari