Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Malva

Si distingue la malva, non solo per i suoi deliziosi fiori violetti ma perchè è in grado di colorare e allietare qualunque parco, giardino o balcone. E' una pianta erbacea, proveniente dalla famiglia delle Malvacee, si presenta con foglie crenate e fiori lilla rosati e pochi sanno che la malva, in particolare i suoi fuori, ha tantissime proprietà, grazie all'esistenza delle "mucillagini - sostanza che aiuta le piante a trattenere l'acqua" e di diversi principi attivi. E' ricca di proprietà antinfiammatorie, aiuta la stipsi e la colite, cura la tosse e la laringite ed infine guarisce le gengiviti, cistiti e irritazioni della pelle. La malva è ottima anche in cucina per insaporire minestre e insalate, il suo utilizzo non è pericoloso per le donne in gravidanza.
Ecco come applicare la malva, in base ai disturbi da trattare:
  • Per la tosse - laringite - faringite - si consiglia di bere una tisana di malva (trovabile in erboristeria), ottima per sfiammare la gola, ha capacità espettoranti, favorisce a sciogliere il catarro, si può scegliere di utilizzare estratti secchi e capsule di malva per accelerare la guarigione.
  • Per la stipsi - colite - bruciore di stomaco - ottima come integratore per chi soffre di colite e gastrite, la malva, con l'esistenza di mucillagini, può diventare un dolce lassativo per chi ha problemi di stipsi ed infine favorisce il bruciore di stomaco con le sue proprietà antinfiammatorie.
  • Per l'afte (piccole lesioni ulcerose - stomatite) - gengiviti - congiuntiviti - la malva è favorita come antinfiammatorio di una parte dolorante (uso topico) per diminuire le infiammazioni locali. Essendo anche lenitiva, la malva, sotto forma di decotto, si utilizza per fare impacchi sugli occhi stanchi o danneggiati dalla congiuntivite. 
  • Per la cistite - infiammazioni vaginali - per le sue proprietà lenitive si può usare la malva, per la preparazione di lavande vaginali è ottimo come rinfrescante. Bere un infuso di malva a temperatura ambiente, può curare anche una lieve cistite.
  • Per l'irritazioni - un infuso di malva aiuta a calmare le irritazioni della pelle come: scottature, arrossamenti, brufoli ed eventuali piaghe. Utilizzando un fiocco di cotone impregnato di infuso aiuta tamponando la parte da trattare, anche più volte al giorno, in modo da sedare il rossore della pelle. 

Commenti

Post più popolari