Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Olio di Palma

Ricavato dai frutti della palma africana (elaeis guineensis jacq), olio di palma è una pianta proveniente dalle foreste pluviali della Guinea, molto estesa in Asia e Africa centrale e dai suoi semi si estrarre olio di palmisto. L'olio di Palma, ha il 43% di acido oleico (acido grasso mono insaturo) come l'olio di oliva che ne contiene circa il 60-80% e il 50% di acido stearico (molecola a 18 atomi di carbonio relativi alla categoria degli acidi grassi saturi). Alcuni studi scientifici, hanno sperimentato l'efficacia dell'olio di Palma, insieme ad una serie di altri oli che sono: olio di soia, di arachidi e il lardo, i ricercatori hanno sperimentato l'effetto del colesterolo, sull'organismo e hanno constatato che l'olio di palma, riduce il colesterolo cattivo (LDL) ed aumenta il colesterolo buono (HDL) infine è risultato migliore dei grassi idrogenati (lipidi) abitualmente utilizzati in alcuni dei prodotti alimentari preparati e cotti al forno, come ad esempio: merendine, biscotti, fette biscottate e crackers. Il nostro organismo, ha necessità di prendere giornalmente, con una alimentazione sana ed equilibrata e una dieta di 2000 calorie, il 7% di grassi saturi (16 grammi) invece, chi segue una dieta vegetariana con la giusta assunzione degli omega 3 e omega 6 (acidi grassi polinsaturi), non ha nessun motivo di preoccupazione per quanto riguarda il comportamento dannoso dei acidi grassi saturi contenuti nell'olio di Palma. Nel periodo della Rivoluzione Industriale, si utilizzava l'olio di Palma, come lubrificante delle macchine. Oggi l'olio di Palma è considerato l'olio vegetale più usato, dopo quello di soia infatti, nell'industria alimentare lo si colloca come vice, nel burro di cacao e nei grassi del burro per il confezionamento di svariati prodotti alimentari come la margarina, nel cioccolato, nelle creme vegetali, nei gelati e in tutti i prodotti di panificazione pronta. L'olio di Palma, si utilizza anche nel settore della cosmesi, infatti è uno degli ingredienti per la produzione di creme, saponi e vari detergenti. La procedura di produzione dell'olio di Palma si basa sulla scelta della spremitura o della centrifugazione del frutto sterilizzato e prima di arrivare sulle nostre tavole, svolge un iter (percorso) di sviluppo di: rettificazione, deacidificazione, decolorazione e deodorazione.

Commenti

Post più popolari