Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Ashwagandha, il ginseng indiano

E' la pianta che regala energia l'Ashwagandha, nominata anche "ginseng indiano" è nativa della "Solanaceae," un arbusto sempreverde, semilegnoso che si sviluppa fino a 180 centimetri su un gambo grigiastro con foglie ovali e piccoli fiori verdi o gialli e con i frutti (bacche) che acquistano il colore rosso, quando sono maturi. L'Ashwagandha, contiene principi chimici attivi particolarmente incrementati nelle radici, ce ne sono circa 80, i più attuali si chiamano "i lattoni" non sono steroidei, ma sono nominati anche "witanolidi" (composti chimici) che danno alla pianta proprietà antinfiammatorie e anticancerogene, in piccola dose ci sono anche le saponine (gruppo di glicosidi di origine vegetale), un pò di alcaloidi (sostanze organiche di origine vegetale) come la witanina, la witaninina, la witasomnina (aiuta l'equilibrio del sonno) e il ferro (valido aiuto per chi soffre di anemia). I costituenti chimici delle radici, per secoli furono fonte di studio infatti, si scoprì che davano alla pianta proprietà antimicrobiche, afrodisiache, sedative, immunorinforzanti e diuretici. Anche la medicina cinese utilizza l'Ashwagandha come cura vegetale invece in India, si pensa che l'ashwagandha, aiuta l'energia psicofisica e un sonno di ottima qualità (consigliata per chi ha difficoltà ad addormentarsi per la troppa stanchezza fisica). Un regolare utilizzo dell'Ashwagandha, contribuisce a risolvere problemi di memoria o di attenzione, spesso legati a coloro che soffrono di esaurimento nervoso o sovraffaticamento. Si sconsiglia l'uso della ashwagandha alle donne incinte o in allattamento. 

Commenti

Post più popolari