Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Cibo e Sport - Appendice A


  1. Corsa = Antiossidanti. Questo è lo sport che fa consumare più calorie (11 - 18 per ogni Kg di peso corporeo ogni ora) e il necessario bisogno energetico è diverso, nell'arco del tempo e dell'energia d'impegno dell'allenamento completo. Chi esercita la corsa a livello agonistico, deve fare una dieta normocalorica (mantenimento), mangiare in modo corretto e bilanciato non fa avvertire la fame, ne durante, ne dopo l'allenamento infatti se si mangia il quantitativo giusto, si ha la stimolazione della "Leptina - ormone proteico" nella quale deriva la salute delle ossa e dei muscoli che vengono sottomessi a un duro lavoro quando si corre. Di norma, tutti possono correre anche chi non è allenato ma, se non si stabilisce una certa continuità di allenamento costante, c'è il rischio della formazione dei radicali liberi (prodotti di scarto che si formano all'interno delle cellule), colpevoli dello stress ossidativo (causa problemi ai muscoli, dolori e una tarda abilità di recupero). Nel caso si presentano dolori muscolari, dopo la corsa, aggiungere nell'alimentazione frutta e verdura super antiossidante, in particolare le prugne, le melanzane e i frutti di bosco.
  2. Nuoto = Frutta Secca. Questo è uno sport completo e in base alla tipologia di allenamento, l'alimentazione cambia. Per chi pratica il nuoto di velocità, ha una muscolatura più tonica e scattante quindi ha bisogno di mangiare più carne, uova e formaggi. Il nuoto di fondo, richiede al fisico più resistenza e quindi l'alimentazione sarà più concentrata sui carboidrati, in particolare quelli con le farine integrali che rassicurano all'organismo, un getto continuativo e continuo di carburante (energia fisica). Il nuoto, è un tipo di sport che incide poco su ossa e articolazioni; chi lo pratica va incontro solo ad affaticamento muscolare e crampi. Per prevenire e curare queste due patologie, bisogna fare uso di magnesio che si trova nella frutta secca (noci, mandorle, nocciole) e anche nel pane integrale.     

Commenti

Post più popolari