Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Il centro della fame mettiamolo in azione

Il pasto giusto deve durare 20 minuti; questo è il tempo minimo che bisogna dedicare alla colazione, al pranzo e alla cena. In questa maniera si mettono in moto gli ormoni della sazietà e non c'è pericolo di avere ancora il desiderio di mangiare subito dopo aver terminato il pasto. Attivando il centro della fame cioè, il sistema nervoso e l'apparato digerente, sono in stretto collegamento tra di loro, c'è un esatto meccanismo biochimico, che sistema il senso di fame e di sazietà, trattandosi di una specie di "sensore"sistemato nell'Ipotalamo (struttura del sistema nervoso centrale situata nella parte più antica del cervello), che regola il peso corporeo, la temperatura del corpo, il freddo, il caldo, la sete e la fame. Ha bisogno minimo di 20 minuti, prima di mettersi in moto e dare al soggetto l'indizio di "stop al cibo". E' inteso che, se nel corso dei 20 minuti si mangia compulsivamente di tutto e oltre, facendo dilatare lo stomaco e rallentando tutte le funzioni metaboliche, l'organismo ne risente e il cervello non ha avuto il tempo necessario per percepire la sazietà. E' stato documentato che i soggetti che mangiano in fretta un intero pasto, tendono ad ingoiare aria che gonfia lo stomaco, accumulando più grasso e scorie a differenza di soggetti che consumano un pasto con più lentezza. Mangiare di fretta, nel corso del tempo, non si riesce più a controllare correttamente la fame e la sazietà, infatti è obbligato a prendere ulteriori quantitativi di cibo sempre più consistenti, con un risultato di eccesso calorico (ingrassamento corporeo).

Commenti

Post più popolari