Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

La Fitoterapia e l'Esofagite da Reflusso

Anche la Fitoterapia come l'Omeopatia cura i sintomi dell'Esofagite da Reflusso, infatti l'estratto di Aloe Vera con le sue proprietà, alleggerisce l'irritazione della mucosa e blocca l'acidità dei succhi gastrici. Sono adatte per il reflusso le tisane di camomilla e di tiglio, che hanno un'attività antispastica e rilassante, le tisane di malva e liquirizia che alleviano l'irritazione della mucosa e facilitano lo svuotamento gastrico. Anche il Ficus carica 1DH (gemmoderivato) può aiutare a combattere l'esofagite da reflusso perchè diminuisce l'acidità gastrica e facilita lo svuotamento del contenuto di cibo dello stomaco, con un'azione antispastica. Può essere adatto anche masticare qualche mandorla, che scendendo lungo l'esofago, lo calmano e bloccano l'acidità dei succhi gastrici. Il metodo comune per migliorare l'esofagite da reflusso è una corretta igiene alimentare dei cibi, ecco quello che si deve evitare:
  • I cibi conditi con molte spezie, il caffè, il tè, la cioccolata, la menta perchè spingono ad aumentare la secrezione di acidi gastrici, sviluppando le contrazioni dello stomaco e facilitando il rilasciamento del cardias. Queste conseguenze sembrano vantaggiose perchè aiutano i soggetti che hanno la digestione lenta ad assorbire i cibi, ma con il tempo danneggiano lo stomaco e l'esofago. 
  • Bisogna anche evitare le bevande gasate (coca cola, aranciata, chinotto, limonata) e quelle alcoliche, i pasti abbondanti e ricchi di grassi proteici perchè rilassano troppo le pareti dello stomaco e ne ritardano lo svuotamento, procurando di più il reflusso verso l'esofago.
Di seguito sono elencate le cose consentite per chi soffre di esofagite da reflusso:
  • Fare pasti piccoli e frequenti. Mangiare più frutta e verdura di stagione, non acida (limone, arancia, pompelmo, ceci, fagioli e lenticchie). Fare poco uso di cibi d'origine animale come la carne, i latticini e le uova. Dopo il pasto è consigliato fare una piccola passeggiata perchè accelera lo svuotamento dello stomaco dal cibo ingerito.  

Commenti

Post più popolari