Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

La Cannella

La cannella, grazie alle sue proprietà carminative (erba medicinale), può essere adatta per stimolare l'appetito, facilita la digestione, diminuisce il senso di pienezza e l'eccesso dei gas intestinali. Ha anche proprietà curative riscaldanti che rappresentano una ricca risorsa contro le malattie tipiche dell'inverno. Un recente studio inglese, ha riconosciuto alla cannella, grazie alle sue proprietà antiossidanti, la facoltà di contribuire a diminuire i danni provocati dallo stress ossidativo (rottura dell'equilibrio fisiologico in un organismo vivente), migliorando, se aggiunta costantemente nella dieta quotidiana (il dosaggio è: 1 cucchiaino da tè), i valori della glicemia a digiuno. Grazie alla cannella si avrebbe la possibilità di intervenire su due principali patologie di rischio: il diabete e le malattie cardiovascolari. Nell'antichità, la cannella era considerata una spezia preziosa al pari dell'incenso e della mirra. Nel corso dei secoli, ella rappresenta un elemento fondamentale per la farmacopea indiana che ne fa un largo uso per curare l'influenza, il raffreddore, i disturbi intestinali. Usata come unguento, aiuta a combattere le nevralgie e il mal di testa. Quando parliamo di cannella, facciamo riferimento alla parte più esterna della corteccia presa dal fusto e dai rami di un piccolo albero nativo del Ceylon (Sri Lanka). Per ricavare le tipiche stecche, dopo la raccolta la corteccia viene prima messa ad una piccola fermentazione e poi ad essiccare. Si usa soprattutto in associazione, con altre erbe, per correggere il gusto di infusi e tisane. 

Commenti

Post più popolari