Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

La Psicobiotica

C'è una connessione diretta tra la salute della flora batterica intestinale e quella mentale, sin dalla nascita dei bambini. Non basta diminuire le sostanze eccitanti a base di caffeina per ridurre lo stress. Un intestino che funziona bene aiuta il benessere psicologico. Oggi, i nuovi obiettivi della psichiatria stanno aprendo dei nuovi scenari e fissano l'attenzione sull'asse intestino-cervello. E' stato scoperto che il collegamento tra i due organi è bilaterale. Per semplificare, se è vero che lo stress cambia la flora batterica, i studi scientifici moderni hanno dimostrato che è anche vero il contrario: cioè, i batteri dell'intestino possono influenzare la sensibilità della sfera emozionale del cervello. Come spiega il dr. Biggio (ordinario di Farmacologia all'università di Cagliari), la relazione tra microbioma intestinale e psiche, nasce dai batteri presenti nell'intestino che producono molto DNA, condensano le molecole che, per un complicato meccanismo di mediazione immunitario, ormonale e neurale, regolano la salute del cervello. Secondo l'American Psychological Association (APA), i batteri intestinali producono un'ampia gamma di sostanze neurochimiche che il cervello usa per la regolazione dei sviluppi fisiologici e mentali, inclusa la memoria, l'apprendimento e l'umore. Altri aspetti collegati all'alimentazione (probiotici e cibi fermentati) possono aumentare la capacità di resistenza e diminuire lo stress. 

Commenti

Post più popolari