Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

I Condimenti salva Linea

Quando cuciniamo usiamo troppo olio e sale? Ecco sei alternative di condimenti, da ogni parte del Mondo.

  • ACIDULATO DI UMEBOSHI - sono frutti tipici di Cina e Giappone, soprannominate le "prugne dei miracoli", le umeboshi depurano l'organismo, tonificano il fegato e facilitano il benessere gastrointestinale. Si ricava l'acidulato di umeboshi dalla fermentazione di queste prugne, sostituisce il sale con l'aceto e si usa per condire l'insalata, le verdure e i cereali cotti.
  • GOMASIO - miscela di alga nori con i semi di sesamo, tipico della cucina orientale è ricco di Omega 3 e 6, di minerali, di proteine e di fibre, che hanno l'alto potere saziante e riduce l'assorbimento dei grassi. Si trova già pronto, ma è possibile prepararlo anche in casa aggiungendo il sale, i semi di sesamo tostati con un pezzetto di alga nori. Si accompagna con tutte le pietanze in particolare con le verdure. 
  • SALSA CREN - ha pochissime calorie, il rafano, l'ingrediente principale di questa salsa utilizzata nella cucina austriaca, in quella ungherese e nel triveneto italiano è ricco di fibre ed ha un sapore forte e piccante. Si usa principalmente per condire i bolliti di carne cotta, il pesce e le uova.
  • CITRONETTE - gustosa vinaigrette (aceto) agrumata (citronette) nata dalla ricetta originale francese, si ottiene sbattendo con una frusta, il succo di un limone (agrume depurativo, facilita l'eliminazione delle tossine) con il pepe e un cucchiaino di olio extra vergine d'oliva. La citronette è ideale per condire i carpacci di carne e pesce.
  • MISO - è l'alternativa al dado da cucina, il miso originario del Giappone, si ricava dalla fermentazione dei fagioli di soia. Senza grassi, è in grado di regolare i livelli di colesterolo, è un alimento prebiotico, ossia nutre la flora batterica intestinale. Il miso è ricco di vitamine, di enzimi, di oligoelementi e proteine vegetali. Si utilizza per preparare il brodo vegetale.
  • SENAPE - considerato il condimento per eccellenza della Borgogna e di Digione, la senape è la salsa giusta per tutti i tipi di pietanze perchè è gustosa, cremosa e poco calorica, rispetto alla maionese e alla salsa rosa. Si utilizza per condire la carne, le uova sode e le patate bollite. 

Commenti

Post più popolari