Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Torta di ricotta alla rosa

Ingredienti per 6-8 persone
  • 1 rotolo da 230 grammi di pasta frolla già stesa
  • 450 grammi di ricotta di pecora
  • 170 grammi di zucchero
  • 1 dl (tazza) di panna liquida
  • 2 cucchiai di sciroppo di petali di rosa
  • 4 uova
  • 1 piccola papaia
  • 6 alchechengi (frutto)
  • 200 grammi di cioccolato fondente al 75%
  • 12 foglie di rosa non trattate
Preparazione (15 minuti)
Sciogliere a bagnomaria 50 grammi di cioccolato, poi abbassare la temperatura a 27° e riportarla a 31°. Con l'aiuto di un pennellino, ricoprire con il cioccolato tutte le foglie di rosa, in precedenza lavate e asciugate, che serviranno a formare uno spessore di 3 mm circa. Lasciare indurire il cioccolato. Sbucciare la papaia, togliendo i semi e tagliatela prima a fette, poi a tocchetti irregolari. Miscelare la ricotta con lo sciroppo di petali di rosa, lo zucchero, la panna liquida, le uova ed infine aggiungere amalgamando con delicatezza, metà della papaia. Srotolare la pasta frolla e senza toglierla dalla carta da forno, foderare una teglia dal diametro di 72 cm, coprire il fondo con il cioccolato a scaglie rimasto, e versateci sopra il composto di ricotta. 
Cottura (45 minuti)
Preriscaldare il forno a 180°, fate cuocere la torta per 45 minuti. Togliete il dolce dal forno e lasciatelo raffreddare, poi decorare con gli alchechengi, la papaia rimasta e le foglie di cioccolato. 

Commenti

Post più popolari