Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Amamelide

All'ombra dei giardini e nel bosco ormai spoglio sboccia quest'arbusto dai luminosi fiori gialli, simbolo dell'energia che non si spegne mai. Le foglie e la corteccia sono munite di virtù terapeutiche rilevanti, ben conosciute agli indios americani che ne facevano infusi per curare le infiammazioni e la usavano come antidiarroico (astringente, per contrastare la diarrea) e cicatrizzante per fermare le emorragie. Oggi l'amamelide si usa come pianta circolatoria, per la sua idoneità di tonificare i capillari e le pareti dei vasi sanguigni, evitando gli sfiancamenti (dilatazione e perdita di elasticità) venosi, ma anche perchè ha potenti antiossidanti e saponine capaci di promuovere la mobilizzazione (movimento precoce) dei ristagni liquidi cellulari e corporei e la loro eliminazione. Il decotto di amamelide è una eccellente cura in caso di emorroidi, couperose e flebite. Si prepara versando in una tazza di acqua fredda un cucchiaio di corteccia tritata poi bisogna farla bollire piano per 10 minuti. Filtrare e bere dolcificando con del miele di acacia. Amamelide in granuli omeopatici cura le varici, le flebiti, le infiammazioni ovariche e i dolori mestruali con flusso abbondante, epistassi (emorragia nasale) e i lividi che fanno fatica a riassorbirsi. 

Commenti

Post più popolari