"Informazioni sui link di affiliazione"
Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.
In primo piano
Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...
Argento Colloidale
L'azione battericida dell'argento era conosciuta fin dall'antichità. Pensate che i Babilonesi, i Greci e i Romani usavano recipienti in argento per servire le bevande in modo da togliere i microrganismi dannosi, proteggendo i sovrani e l'aristocrazia dalle malattie difficili da curare all'epoca. Considerato l'antibiotico naturale, l'argento colloidale ha un'azione antibatterica, antimicotica, antivirale e rigenerante che lo rendono un eccellente prodotto da mettere sulla pelle in caso di:
- Piccole ferite
- Ustioni
- Scottature
- Eritemi
- Dermatiti
- Acne
- Psoriasi
- Micosi
- Verruche
- Piaghe
- Impedigine (infezione batterica superficiale della pelle)
- Emorroidi
- Fuoco di Sant'Antonio e Herpes simplex
- Infiammazioni o infezioni vaginali
(L'applicazione più consigliata per l'uso è da 10 ppm-parti per milione)
Come sceglierlo? La qualità dell'argento colloidale è riconoscibile dal colore e dal sapore della soluzione. Piuttosto deve essere chiaro, limpido, trasparente o con una lievissima tendenza al giallo. Non deve avere sapore o, al massimo è consentita una lieve punta metallica.
E' importantissimo sapere che dal 2010, in Italia non è più ammesso l'utilizzo interno dell'argento colloidale. Viene impiegato solo per un uso locale sotto forma di gocce nasali, pomate, compresse di garza imbevute e come rivestimento germicida in dispositivi medici.
Per saperne di più ecco i link di riferimento:
Commenti
Posta un commento