Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Fibre e Colon

Con l'aiuto delle fibre si elimina dal colon le molecole ingrassanti, infatti si dimagrisce solo se ci liberiamo dalle scorie che rallentano il metabolismo. E insieme alle fibre si blocca anche l'assorbimento di zuccheri e grassi. Le fibre garantiscono un intestino pulito, facilitando l'eliminazione delle tossine che, se ristagnano nel colon, frenano il metabolismo e favoriscono l'accumulo di grasso. Aumentando la velocità con la quale il cibo attraversa l'intestino, le fibre limitano il rischio di fermentazioni. Alcune particolari fibre, idratandosi, si gonfiano e assorbono non solo le scorie presenti, ma anche le molecole di zuccheri e grassi, diminuendo la nostra capacità di assorbirli. In aggiunta a questo, le fibre nutrono speciali batteri intestinali che producono acidi grassi a catena corta (gruppo di acidi grassi saturi), grazie ai quali aumenta l'uso degli zuccheri che vengono bruciati in maniera più efficiente. Nella nostra alimentazione quotidiana quante fibre servono? Almeno 20 grammi al giorno. Generalmente i nutrizionisti consigliano, fino ai 50 anni di età, un'assunzione giornaliera di fibre pari ai 25 grammi per le donne e 38 grammi per gli uomini. Superati i 50 anni, le assunzioni giornaliere di fibre dovrebbero diminuire a 21 grammi per le donne e 30 grammi per gli uomini.  

Commenti

Post più popolari