Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Linguaggio della Natura

Un buon inizio si basa nel descrivere in quale maniera si parla della nostra costituzione. Essendosi estesa in un periodo in cui le culture dipendevano moltissimo dal loro ambiente, l'Ayurveda usa un linguaggio metaforico proveniente dalla natura per descrivere la nostra salute e le inerenti cure. Secondo i suoi insegnamenti, gli elementi principali di Etere (Spazio), Aria (Vento), Fuoco, Acqua e Terra sono i mattoni che formano il nostro mondo fisico. Illustrare questi elementi nelle varie figure in cui essi appaiono, anche se l'Ayurveda ritrae come dieci coppie di qualità opposte (famose come guna), usiamo i seguenti aggettivi: caldo-freddo, pesante-leggero, secco-oleoso, penetrante-stagnante, ruvido-liscio, statico-mobile, morbido-duro, liquido-denso, sottile-grossolano e vischioso-non vischioso. Nel nostro quotidiano pronunciamo frasi del tipo "Che giornata calda!" o "Il terreno è umido" ma utilizziamo questo genere di linguaggio anche per descrivere noi stessi e il nostro stato di salute o malattia, esempio "Mi sento le gambe pesanti" e "Ho la pelle secca e ruvida".  

Commenti

Post più popolari