"Informazioni sui link di affiliazione"
Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.
In primo piano
Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...
Kerria

Spesso viene chiamata anche "rosa del Giappone", la kerria è un arbusto perenne che fa parte alla famiglia delle rosacee. E' una pianta poco esigente e quindi può gratificare parecchio i principianti del giardinaggio. Cresce rapidamente e si adatta bene in qualsiasi terreno. La kerria raggiunge un'altezza massima di 2,5 metri, un'estensione in larghezza di 1,5 metri e in primavera si ricopre di tante semplici roselline di colore giallo. Si adatta all'esposizione al sole o a mezz'ombra, l'importante è che la luce solare non sia troppo diretta sennò si noterà una decolorazione sui fiori. La kerria ha le foglie piccole, verde chiaro e a margine seghettato. Si adatta bene a crescere come arbusto isolato ma è altrettanto idonea a formare siepi miste. Se la kerria viene coltivata in vaso bisogna annaffiarla regolarmente, mentre in piena terra è sufficiente fare delle irrigazioni saltuarie, collegate all'andamento delle piogge. E' importante, ogni anno, concimare la kerria con stallatico in pellet, da distribuire a manciate alla sua base, sulla proiezione della chioma sul suolo.
Commenti
Posta un commento