"Informazioni sui link di affiliazione"
Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.
In primo piano
Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...
Il Veganismo
Il veganismo (dall'inglese veganism) è una filosofia di vita basata sul rifiuto di ogni forma di sfruttamento degli animali (per alimentazione, abbigliamento, spettacolo e ogni altro scopo). Il veganismo così inteso viene anche definito veganismo etico come distinzione dal veganismo dietetico (o vegetalismo), una pratica alimentare basata sull'esclusione di tutti i cibi di origine animale. Il termine veganismo è un'italianizzazione dell'inglese veganism, derivante da vegan, neologismo ideato nel 1944 da Donald Watson. Già dagli inizi del 1900 l'etica del consumo di prodotti lattiero-caseari era stata oggetto di forti dibattiti all'interno del movimento vegetariano. Nell'agosto del 1944 Elsie Shrigley e Donald Watson, due membri della Vegetarian Society, pensarono che fosse necessario formare un coordinamento di "vegetariani non consumatori di latticini", nonostante l'opposizione di eminenti vegetariani che rifiutavano l'idea di un vegetarianismo completamente privo di prodotti animali. Nel novembre dello stesso anno Watson organizzò a Londra una riunione di sei "vegetariani non consumatori di latticini", in cui venne deciso di costituire una nuova società, la Vegan Society, di cui Watson stesso fu eletto presidente, e di adottare come definizione il termine vegan, come contrazione di vegetarian. In una intervista del 2004 Donald Watson affermò:
« Invitai i miei primi lettori a suggerire un termine più conciso per sostituire non-dairy vegetarian (vegetariani non consumatori di latticini). Ho ricevuto alcuni suggerimenti piuttosto bizzarri, come dairyban, vitan, benevore, sanivore, beaumangeur, ecc.. Optai per il termine vegan, contenente le prime tre e le ultime due lettere di vegetarian – l'inizio e la fine del vegetarianismo. »
Commenti
Posta un commento