"Informazioni sui link di affiliazione"
Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.
In primo piano
Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...
La liquirizia
Due flavonoidi (composti chimici naturali) inclusi nella radice della liquirizia, si sono rilevati efficaci per sconfiggere le infezioni di origine batterica. L'uso della liquirizia a scopo curativo, è famoso da moltissimo tempo; gli estratti della radice, sotto forma di prodotti secchi o liquidi, si usano tradizionalmente contro i disturbi respiratori, come l'asma e le bronchiti, le affezioni gastrointestinali, come le gastriti e le ulcere. Merito del contenuto di resine, minerali e flavonoidi della stessa pianta che le danno proprietà antinfiammatorie, emollienti ed espettoranti. La liquirizia, ha la caratteristica di bloccare la crescita dei germi patogeni (sono batteri che possono generare malattie) per mezzo dei due flavonoidi (liquiritigenina e isoliquiritigenina) si hanno le virtù antibatteriche della liquirizia.
Una recente sperimentazione pubblicata sulla rivista Phytotherapy Research ha rilevato che gli estratti della liquirizia rendono più efficiente l'azione di alcuni antibiotici. Essi, potrebbero essere d'aiuto per contrastare le infezioni provocate dai batteri resistenti ai farmaci. La liquirizia sotto forma d'infuso o tintura decongestiona le mucose respiratorie. E' utile bere una o due volte al giorno un decotto preparato con un cucchiaino di liquirizia sminuzzata (fatta leggermente bollire in acqua, per circa 5 minuti). Per curare la gastrite o l'infiammazione intestinale si consiglia l'uso della tintura madre: 30 gocce sciolte in un bicchiere d'acqua, due volte al giorno, in caso di bisogno.
Commenti
Posta un commento