Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Mirtilli

Inclusi tra i ben famosi "frutti di bosco" i mirtilli, con le loro innumerevoli sfumature: dal blu al nero, dal viola al rosso, racchiudono nelle loro dimensioni ridotte un vero e proprio tesoro di proprietà curative. Se parliamo di mirtilli la prima foto che emerge alla mente è quella più classica: deliziosi piccoli frutti di forma tonda, colore nero-violetto, caratterizzati da una parte circolare simile a un ombelico (bacca ombelicata). In realtà, quando si parla di mirtilli ci si riferisce a più di 130 specie diverse, tutte appartenenti alla famiglia delle Ericaceae e al genere Vaccinium. I mirtilli sono una risorsa per la memoria. Moltissimi studi a livello internazionale hanno confermato che il mirtillo è un frutto "anti-aging" per il cervello: grazie al loro alto contenuto di sostanze antiossidanti contribuirebbero a proteggere il cervello dall'invecchiamento e dal declino cognitivo che proviene dallo stress ossidativo, in grado di influire negativamente sullo sviluppo di memorizzazione. L'assunzione quotidiana di mirtillo e dei suoi estratti, inclusi i succhi concentrati, apporterebbe un notevole miglioramento delle funzioni cognitive, quindi della memoria, della concentrazione e dell'apprendimento, garantendo un afflusso ottimale di sangue al cervello. Quando i mirtilli giungono a maturazione hanno un sapore generalmente dolciastro con un leggero cenno acidulo. Quest'ultimo è connesso alla presenza dei tannini, sostanze largamente diffuse in natura, che danno un sapore astringente, paragonabile all'effetto del limone sulla lingua un pò meno marcato. Il cenno del sapore acidulo è predominante nei mirtilli rossi, mentre risulta più delicato in quelli dal colore più scuro. In realtà, il colore caratterizza solo la zona più esterna del frutto, ossia la buccia sottile (epicarpo), al di sotto della quale si trova la parte carnosa di colore che cambia, secondo il grado di maturazione, dal giallino al verde chiaro. Tagliando un mirtillo, scopriremmo che è molto simile a un chicco d'uva.  

Commenti

Post più popolari