Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Usi terapeutici del Mirtillo

Tra le tante proprietà assegnabili ai mirtilli vanno evidenziate:
  • Trattamento di disturbi circolatori - vene varicose, emorroidi, fragilità capillare rappresentano le principali indicazioni di questi piccoli frutti multicolore. L'efficacia dei mirtilli li rende dei grandi alleati delle donne, perché possono mostrare una risorsa importante in caso di ritenzione idrica e cellulite. La grande efficacia di questi piccoli frutti è connessa anche alla presenza di elementi nutritivi importanti quali le vitamine (A e C) e sali minerali quali rame, ferro, zinco, manganese, selenio, tutti forniti di capacità antiossidante, utili nell'attivazione degli enzimi in grado di diminuire lo stress ossidativo nei confronti di proteine e lipidi.
  • Migliorare la vista e la sensibilità della retina dell'occhio - operando sui capillari della retina, assicurano il corretto afflusso di sangue a livello dell'occhio, garantendo così una migliore distribuzione delle sostanze nutritive e dell'ossigeno contenuti nel sangue stesso alle varie strutture dell'occhio, ma innanzitutto alla retina, migliorando la visione notturna.
  • Sollievo alle infiammazioni del cavo orale e della gola - grazie alla presenza dei tannini, sostanze capaci di ridurre l'infiammazione e quindi l'edema e il gonfiore che la caratterizzano.
  • Aumentare la biodisponibilità del ferro - per il loro elevato contenuto di questo minerale rappresentano un buon integratore in caso di anemia e carenza di ferro, anche perché grazie alla vitamina C che i mirtilli hanno, facilitano la biodisponibilità del ferro stesso che viene meglio assorbito dall'organismo. 
Qualche precauzione: l'utilizzo del mirtillo è sconsigliato in gravidanza e allattamento, ma anche nei soggetti allergici. Si consiglia di non mangiare mirtilli almeno due settimane prima di un intervento chirurgico pianificato. In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti fare molta attenzione quando si mangiano i mirtilli perché potrebbero aumentare le probabilità di lividi e sanguinamento. 

Commenti

Post più popolari