Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Usi terapeutici del Mirtillo

Tra le tante proprietà assegnabili ai mirtilli vanno evidenziate:
  • Trattamento di disturbi circolatori - vene varicose, emorroidi, fragilità capillare rappresentano le principali indicazioni di questi piccoli frutti multicolore. L'efficacia dei mirtilli li rende dei grandi alleati delle donne, perché possono mostrare una risorsa importante in caso di ritenzione idrica e cellulite. La grande efficacia di questi piccoli frutti è connessa anche alla presenza di elementi nutritivi importanti quali le vitamine (A e C) e sali minerali quali rame, ferro, zinco, manganese, selenio, tutti forniti di capacità antiossidante, utili nell'attivazione degli enzimi in grado di diminuire lo stress ossidativo nei confronti di proteine e lipidi.
  • Migliorare la vista e la sensibilità della retina dell'occhio - operando sui capillari della retina, assicurano il corretto afflusso di sangue a livello dell'occhio, garantendo così una migliore distribuzione delle sostanze nutritive e dell'ossigeno contenuti nel sangue stesso alle varie strutture dell'occhio, ma innanzitutto alla retina, migliorando la visione notturna.
  • Sollievo alle infiammazioni del cavo orale e della gola - grazie alla presenza dei tannini, sostanze capaci di ridurre l'infiammazione e quindi l'edema e il gonfiore che la caratterizzano.
  • Aumentare la biodisponibilità del ferro - per il loro elevato contenuto di questo minerale rappresentano un buon integratore in caso di anemia e carenza di ferro, anche perché grazie alla vitamina C che i mirtilli hanno, facilitano la biodisponibilità del ferro stesso che viene meglio assorbito dall'organismo. 
Qualche precauzione: l'utilizzo del mirtillo è sconsigliato in gravidanza e allattamento, ma anche nei soggetti allergici. Si consiglia di non mangiare mirtilli almeno due settimane prima di un intervento chirurgico pianificato. In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti fare molta attenzione quando si mangiano i mirtilli perché potrebbero aumentare le probabilità di lividi e sanguinamento. 

Commenti

Post più popolari