Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Epifisi


 Ad aprile è tempo di riattivare l'epifisi, la centralina del benessere. È la ghiandola che secerne melatonina, l'ormone che rimette l'organismo in sintonia con la nuova stagione in corso.

Ha un'azione riarmonizzante ad ampio spettro. L'epifisi è situata al centro del cervello, un pò più indietro e più in alto dell'ipofisi, ed entrambe le ghiandole sono legate da neuroni che le fanno agire in piena sincronicità di funzione e di senso: l'ipofisi, su indicazioni dell'ipotalamo, secerne nel sangue gli ormoni che vanno, attimo per attimo, a rinnovare tessuti e funzioni dell'organismo; l'epifisi modula, perfeziona e armonizza fra di loro le varie azioni ipofisarie. Se con la primavera l'ipofisi porta al massimo della pienezza la sua cascata ormonale, l'epifisi innalza la propria funzione armonizzante, per mezzo della capacità di rendere tutto pulsante, vitale, dato che l'energia è vita e la nostra persona, sia a livello biologico sia a livello mentale e psichico, non potrebbe esistere senza di essa.

Escolzia

Pianta dall'azione rilassante, sedativa e riequilibrante del sistema nervoso, che sostiene l'attività dell'epifisi e il passaggio dell'organismo attraverso le transizioni stagionali. La sua azione ansiolitica è dovuta a un fitocomplesso ricco di alcaloidi, raggruppati nella parte aerea e nelle radici della pianta, tra cui risalta la beberina, che ha un'attività sedativa e la criptopina, che agisce sull'attività del cuore.

Lavanda

È l'essenza da utilizzare se ancora l'organismo patisce i disagi dovuti al ritorno dell'ora legale: fa dormire meglio! La lavanda è il fiore più indicato per aiutare l'epifisi nel suo lavoro di riarmonizzazione del sistema neurovegetativo, favorendo il relax e una migliore qualità del sonno notturno. Funziona anche in caso di allergie! I principi attivi della pianta sono racchiusi nelle inflorescenze viola-blu a forma di piccole spighe ricche di tannini, flavonoidi, acido ursolico e di oli essenziali (quali linalolo, acetato di linalile, limonene, ciniolo, canfora e alfaterpinuolo). In primavera, persone che soffrono di pollinosi, annusare e applicare sulla pelle l'essenza di lavanda potrebbe rivelarsi una tattica vincente per prevenire sintomi come starnuti, dermatiti e congiuntiviti. 

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari