Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Sali minerali: sono la tua fonte di salute ed energia

Sono essenziali per la corretta funzionalità di cervello, muscoli e metabolismo. Sono piccoli, preziosi e utilissimi. I minerali rappresentano il nostro legame con la terra e ci riportano, in modo simbolico, agli albori dell'evoluzione. Queste sostanze, le stesse di cui è fatto il nostro pianeta, partecipano a numerosi sviluppi fisiologici e una loro mancanza può esporci a disturbi o a vere e proprie patologie. 

I minerali insieme alle vitamine rappresentano quei micronutrienti essenziali alla vita, in grado di alleviare condizioni di affaticamento o di stress e di mostrare una vera e propria integrazione a scopo terapeutico preventivo. A cosa servono? I minerali aderiscono a moltissimi sviluppi vitali per il nostro organismo, cervello compreso. 

Ecco quelli principali:

  • proteggono dai malanni stagionali
  • migliorano i legami neuronali
  • contrastano la stanchezza psicofisica
  • rafforzano memoria e funzioni cognitive
  • danno sprint al metabolismo
  • armonizzano gli ormoni
  • sono costituenti di ossa, muscoli e tessuto
Macro, micro e oligo

Ogni minerale ha un suo fabbisogno minimo giornaliero: di alcuni l'organismo ha bisogno in quantità maggiori, di altri ne occorrono percentuali minime. I minerali si suddividono in tre grandi categorie. 

  • macroelementi - come calcio, fosforo, sodio, potassio e magnesio, sono quelli presenti in maggiori quantità e quotidianamente all'organismo ne occorrono oltre 100 mg. 
  • Microelementi - come zinco, ferro, rame, iodio, selenio, cromo e manganese. Di questi ne servono da 1 mg fino a 99 mg al giorno.
  • mineralitraccia - conservati in concentrazioni ancora più basse, tra i quali silicio, boro, cobalto e nichel che, ad alti dosaggi, possono risultare anche tossici. Il loro apporto dev'essere inferiore al microgrammo al giorno. 


Commenti

Post più popolari