Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Sali minerali: sono la tua fonte di salute ed energia

Sono essenziali per la corretta funzionalità di cervello, muscoli e metabolismo. Sono piccoli, preziosi e utilissimi. I minerali rappresentano il nostro legame con la terra e ci riportano, in modo simbolico, agli albori dell'evoluzione. Queste sostanze, le stesse di cui è fatto il nostro pianeta, partecipano a numerosi sviluppi fisiologici e una loro mancanza può esporci a disturbi o a vere e proprie patologie. 

I minerali insieme alle vitamine rappresentano quei micronutrienti essenziali alla vita, in grado di alleviare condizioni di affaticamento o di stress e di mostrare una vera e propria integrazione a scopo terapeutico preventivo. A cosa servono? I minerali aderiscono a moltissimi sviluppi vitali per il nostro organismo, cervello compreso. 

Ecco quelli principali:

  • proteggono dai malanni stagionali
  • migliorano i legami neuronali
  • contrastano la stanchezza psicofisica
  • rafforzano memoria e funzioni cognitive
  • danno sprint al metabolismo
  • armonizzano gli ormoni
  • sono costituenti di ossa, muscoli e tessuto
Macro, micro e oligo

Ogni minerale ha un suo fabbisogno minimo giornaliero: di alcuni l'organismo ha bisogno in quantità maggiori, di altri ne occorrono percentuali minime. I minerali si suddividono in tre grandi categorie. 

  • macroelementi - come calcio, fosforo, sodio, potassio e magnesio, sono quelli presenti in maggiori quantità e quotidianamente all'organismo ne occorrono oltre 100 mg. 
  • Microelementi - come zinco, ferro, rame, iodio, selenio, cromo e manganese. Di questi ne servono da 1 mg fino a 99 mg al giorno.
  • mineralitraccia - conservati in concentrazioni ancora più basse, tra i quali silicio, boro, cobalto e nichel che, ad alti dosaggi, possono risultare anche tossici. Il loro apporto dev'essere inferiore al microgrammo al giorno. 


Commenti

Post più popolari