Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

La farmacia nel frigo: come usare il cibo per prevenire la depressione stagionale

Immagine generata da Gemini Alimentazione e Depressione Stagionale: un Legame Stretto L'arrivo dell'inverno, con le sue giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare, può portare con sé una sensazione di tristezza e malinconia, conosciuta come depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder) . Questo disturbo, che colpisce un numero significativo di persone, può influenzare l'umore, l'energia e persino l'appetito. Il Ruolo Cruciale dell'Alimentazione Sebbene la depressione stagionale sia un problema complesso con diverse cause, l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel модули ее sintomi e migliorare il benessere generale. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può aiutare a: Regolare i ritmi circadiani : il consumo di cibi ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina (l'ormone del buonumore), può favorire un sonno regolare e migliorare l'umore. Aumentare i livelli di vitamina D : ...

Olio di Finocchio

Digestivo ed antifermentativo (impedisce lo sviluppo di fermentazione nei prodotti alimentari), l'olio di finocchio è un tonico e stimolante, attivo in tutte le patologie dell'apparato digerente con disturbi di nausea, singhiozzo, dispepsia, aerofagia, meteorismo (rigonfiamento dell'addome), stipsi, colite e atonia gastrica (perdita o riduzione del tono muscolare dell'organo con lo stomaco dilatato). Svolge un'azione benefica sull'intestino, in quanto regolarizza la peristalsi eliminando le contrazioni troppo forti e stimolando quelle troppo deboli. Per contrastare i disturbi digestivi, si consiglia l'assunzione di 1 goccia di olio di finocchio due volte al giorno, miscelata con pochissimo miele, dopo i pasti principali. Per evitare il gonfiore addominale, si consiglia di non abbinare proteine, carboidrati e frutti acidi (prugne, arance e fragole) durante lo stesso pasto.

Commenti

Post più popolari