Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

"5 Modi per Integrare la Natura nella Tua Vita Quotidiana"

Immagine generata da Gemini Riscoprire la Natura: Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano Nell'era digitale, dove schermi e impegni ci tengono costantemente connessi, riscoprire la natura è diventato più importante che mai. Integrare elementi naturali nella vita quotidiana non è solo un piacere, ma un vero e proprio toccasana per il benessere mentale e fisico. I Benefici del Contatto con la Natura Numerosi studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo all'aperto riduce lo stress, migliora l'umore e aumenta la concentrazione. La connessione con la natura ha un impatto positivo sul sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna e favorisce un sonno più riposante. Come Integrare la Natura nella Vita di Tutti i Giorni Anche se vivi in città, esistono diverse strategie per portare la natura nella tua routine: Passeggiate nel verde : Dedica almeno 30 minuti al giorno a una passeggiata in un parco, un giardino o un bosco vicino. Approfitta della pausa pr...

Reazione allergica ai farmaci e salicilati

Ci sono intolleranze alimentari che si possono trovare in soggetti allergici ai farmaci antibiotici e antinfiammatori (Fans). Anche se non hanno l'istamina, questi prodotti ne alzano il livello di liberazione della stessa istamina nel corpo, o addirittura ne intralciano la degenerazione. Per quelli che sono intolleranti all'aspirina, invece, sono propensi all'intolleranza ai salicilati (farmaci antinfiammatori), sostanze che si trovano anche in alcuni alimenti e che il paziente dovrà quindi eliminare nel periodo della cura. Ecco gli alimenti dove si possono trovare i salicilati: il curry, il curcuma, i semi di cumino, la cannella, la senape, l'origano e l'uva sultanina. L'intolleranza ai salicilati riguarda maggiormente l'apparato respiratorio (riniti, sinusiti e asma) e anche quello intestinale (diarrea, flatulenza - gas intestinali e coliti).

Commenti

  1. Su quanto scritto da Cristina Aloisi sono assolutamente d'accordo.Nelle mie
    ricerche ho trovato soluzioni che funzionano anche in un altro modo , senza
    nessun troblema di nessun genere.LE DIRO'DI PIU' nel modo che Lei ritiene migliore.
    /Antonino di Sclafani<studi.iridologia@gmail.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ringrazio per le affermazioni positive riguardanti questo post.

      Elimina
  2. Entro - con attenzione - perchè mi trovo in un blog e agli inizi. Mi auguro
    che porti"fortuna"a tutti noi e a TUTTI coloro che potrebbero trarne benefi-
    ci di ogni genere.
    Antonino Di Sclafani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per l'augurio, lo spero anch'io che le informazioni del post portino benefici a coloro che hanno questo tipo di disturbo con l'alimentazione.

      Elimina
  3. Confermo quanto ho scritto sopra./ Antonino Di Sclafani<studi.iridologia@gmail.com

    RispondiElimina
  4. In questo momento manca l'iterlocutore. Intendo operare in modo utile per me e per altri./Antonino Di Sclafani

    RispondiElimina
  5. SI AGGIUNGA ALLA MIA SINISTRA - NELL'ELENCO CHE SCORRE- ANCHE LA NUOVA
    DISCIPLINA " IRIDOLOGIA E SALUTE " IN GRADO DI SEGUIRE LA ALTRE, IN TUTTO
    OPPURE IN PARTE, CON CARATTERE DI DISPONIBILITA'.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi farebbe piacere seguire "Iridologia e Salute".

      Elimina
  6. Ora devo lasciare purtroppo il p.c. / Buon pomeriggio a tutti coloro che
    vedo che in questa Sede si affannano per trovare delle divesre soluzioni.
    /Antonino Di Sclafani

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari